Statistiche accessi

PITTURA - Circolo Culturale Arti Decorative

Vai ai contenuti

PITTURA

SOCI
Mariarosa Beltrame
Mariarosa Beltrame
 
Sono nata a Padova dove mi sono diplomata, poi specializzata a Torino nell’interpretazione del disegno infantile: dallo stadio dello scarabocchio fino al realismo nascente del bambino.
Dopo un lungo cammino di approfondimento tra le varie tecniche pittoriche, ho scelto l’acquarello per la sua versatilità. L’acqua e i colori, reagendo tra loro, stupiscono e affascinano nella resa di molti soggetti: fiori, paesaggi, volti…dove l’inizio può essere certo non così per il finale. L’acqua, elemento sempre imprevedibile infatti, può portare in un mondo irreale che può emozionare e stupire.
Sono presente in molte mostre, workshop con maestri italiani e stranieri, concorsi, esposizioni personali e collettive. Continuo a studiare con maestri che completano il mio interesse e la mia curiosità nel provare nuove tecniche. Spesso vengo menzionata e questo mi gratifica nel proseguire. Tengo dei corsi di acquarello presso associazioni in Padova.
Carla Bernecoli
Carla Bernecoli

Inizia a dipingere ad acquerello nel 2015 e da allora ha continuato a dipingere e studiare per perfezionarne la tecnica, seguendo numerosi stages e workshops con stimati acquarellisti italiani e stranieri, tra cui: Eudes Correja,  Elena Brazzale,  Geremia Cerri, Francesco Fontana, Nick Runge, Alvaro Castagnet, Marcos Beccari, Michael Solovjev, Ali Cavanaugh ed il figlio, Paolo Giandoso,  Concept Artist alla “VFX House  DNeg” a Londra.
Ha frequentato la prestigiosa scuola d'arte "London Fine Art Studios" di Londra  seguendo corsi di Gesture & Anatomy, Cast Drawing, Portrait, appassionandosi anche alla tecnica del pastello.
I suoi soggetti preferiti sono i ritratti.
Sandra Bernecoli

Nasce come pittrice nel 2009.
Dipinge ad olio su tela usando la spatola.
Pur affrontando nei suoi lavori temi diversi, quali paesaggi, nature morte, fiori, generalmente preferisce come soggetto la figura femminile.
Le donne che ritrae sono spesso, volutamente, con il volto appena accennato per rappresentare non persone particolari ma la donna in generale.
Utilizza una tavolozza molto vivace essendo affascinata dall'uso del colore.
Nell'ultimo periodo si è avvicinata all'arte astratta.
Ha partecipato a fiere d'arte (Padova, Forlì) e a mostre collettive, sia nella sua città che in città vicine.
Aurora Bonomi
Aurora Bononi

Abito a Rovigo e da un anno mi sono avvicinata in maniera più consapevole alla pittura.
È una bella esperienza e ... sono in cammino…
Carlo Campi
Carlo Campi

Ho iniziato a dedicarmi con attenzione all’acquerello nel 1983, scoprendo i suggestivi segreti che questa tecnica crea. Infatti, tutto ciò che sentiamo, tocchiamo e vediamo, trasmette “vibrazioni” e sensazioni, alle quali tutti, in modo anche diverso, siamo sensibili. Questo bagaglio di sensazioni e di emozioni che mi porto dentro, io lo trasmetto con l’acquerello.
È poi con il colore che riesco a dare un’immagine “poetica” e a modificare certi schemi tradizionali della pittura.
Attraverso le mie opere, uniche e diverse da altre, come per ogni artista, tento di trasmettere piacere, ma anche la forza dell’amore che ho per l’Arte e per la mia terra.
Silvano Brancalion
Silvano Brancalion
 
Nato a Torino il 22/03/1965 e residente a Rovigo.
Biografia Artistica:
Formazione dal Maestro d'Arte Loris Rossi.
Pittore paesaggista con tecniche principali ad acrilico e olio su tela, esegue raffigurazioni di boschi e marine.
Ha partecipato ad esposizioni collettive e personali nelle principali rassegne nel territorio Veneto e Friulano.
Maria Chiara Chiarion
Maria Rosa Chiarion

La passione per l’Arte pittorica è iniziata alle scuole medie, con l’insegnamento del prof. Angelo Prudenziato. Il mio desiderio, sempre tenuto vivo, di riprendere in mano carta, matite, pennelli e colori, si è realizzato dopo il pensionamento, frequentando corsi di pittura tenuti in primis dal prof. Milani e poi dal prof. M. Boso.
Da tempo dipingo in autonomia a casa, preferendo notturni, tramonti, paesaggi, ritratti, usando varie tecniche pittoriche. Certe volte i miei quadri mi ispirano frasi poetiche.
Spero che queste meravigliose passioni rimangano sempre vive nel mio cuore.
Mail: m.rosa.chiarion@gmail.com
Maria Rosa Crepaldi

Maria Rosa Crepaldi


Maria Rosa, attraverso la pittura, libera le emozioni del suo animo inquieto, alla ricerca dell’essenza della felicità. Un percorso travagliato che passa attraverso la malinconia, il dubbio, l’incertezza.

Le sue emozioni più forti trovano rifugio nei paesaggi del Delta del Po e si esprimono con un segno, forte e deciso, colorato o sfumato, ma sempre ricco di sensazioni.

La sua energia vitale a volte sfugge dalla sua terra, alla ricerca di quelle “radici antiche”, forti, al riparo dei monti, che appartengono alla sua storia.

Ecco dunque che nei suoi quadri troviamo il desiderio di liberare la pregnanza e la quotidianità dell’affettuosità, indicandone la sua importanza vitale e insieme la sua tipica ed insostituibile carica di disvelamento circa quanto di più caro andiamo inseguendo dal più profondo intimo, il suo segno, il suo colore, le sue immagini, a servizio delle ragioni del cuore. (Settembre 2010)


Maria Chiara Paparella

Assessore alla cultura del comune di Adria

Diego Fantinati
Diego Fantinati

Sono un artista realista.
Il mio primo contatto con l’arte è avvenuto molto presto; fin da quando ho memoria, infatti, ho sempre disegnato.
I soggetti che preferisco sono gli animali: mi piace sperimentare i vari soggetti cercan­do di riprodurli il più fedelmente possibile facendo molta attenzione ai dettagli.
La mia tecnica è basata quasi sempre sull’ utilizzo dei pastelli, ma mi piace sperimen­tare anche il carboncino, la grafite, le tem­pere e gli acrilici.
Sebbene il mio stile sia realistico, mi piace prendermi delle libertà sulla luce, sugli occhi, sul colore e sullo sfondo, per trasmettere meglio il messag­gio che l’opera vuole portare.
Contatti:
Telefono: + 39 342 174 8137
Instagram: diego_fantinati_art
Facebook: Diego Fantinati
Mail: diegofantinatiart@gmail.com
Teresa Felisati

Nata il 26 maggio 1950, si è formata da autodidatta con il maestro Silvio Zago.
Si è dedicata alla pittura di paesaggio e, nelle opere più recenti, alle composizioni astratte. Il suo lavoro si caratterizza per le sue qualità liriche e atmosferiche, i delicati cromatismi e passaggi tonali.
Sue personali rodigine si sono tenute all'IRAS Casa Serena nel 2019 e presso il Circolo Culturale Arti Decorative, di cui è socia, nel 2022 e 2024.
Nora Ferriani
Nora Ferriani

Vive e lavora a Rovigo.
Da sempre alimenta la sua passione per l’arte attraverso l’interesse per il disegno. Nel corso degli anni, sperimenta le diverse tecniche pittoriche privilegiando l’uso dei colori ad olio stesi sulla tela con la spatola.
Frequenta dapprima i corsi della professoressa M. Boso, successivamente il laboratorio del pittore Silvio Zago di Cavarzere (VE) e ultimamente corsi online col pittore tedesco Andreas Kramer.
Inizialmente la sua pittura abbraccia il genere pittorico dell’iperrealismo, mentre oggi l’artista concentra la sua attenzione su soggetti naturalistici che nascono principalmente dal suo sentire e dalla sua emotività. Sono paesaggi interiori generati da una sorta di dialogo tra colore e luce, giungendo ad una visione della realtà nuova e del tutto personale. I colori interagiscono tra loro creando cromie eccentriche e ricche di fascino, una poetica che si sviluppa da una passione per il figurativo unito ad accenni astratti-informali.
Maria Francesca Garzetta

Pittrice polesana. Si accosta alla pittura in tarda età dopo una vita trascorsa a lavorare con passione nella Sanità.
Moglie, madre e nonna, nei suoi dipinti riporta la tenerezza di alcuni momenti familiari, scene di piccola felicità quotidiana e tramonti carichi di luce e bellezza.
Predilige i colori ad olio che le danno la possibilità di trasmettere alla sua pennellata tutta l’energia e la grinta che caratterizza il suo spirito infaticabile e continuamente affascinato dall’Arte in tutte le sue forme.
Ha partecipato a diverse collettive e nel 2020 ha tenuto una personale presso il circolo degli artisti di Rovigo.
Carla Gatto
Carla Gatto

Pittrice da 25 anni, ha cominciato da autodidatta per poi migliorare grazie a diversi corsi. Sempre alla ricerca del nuovo, provando varie tecniche, sempre alla ricerca di una dimensione consona al suo animo e al suo cuore. Nel suo percorso ha trovato significative soddisfazioni.
Da qualche anno è socia attiva del "Circolo Culturale Arti Decorative".
Enzo Griguolo

È un artista noto al pubblico della nostra città per la sua attività di scultore del ferro battuto e di docente, per tanti anni, di disegno e storia dell’arte all’Istituto Magistrale “C. Roccati” di Rovigo.
Da qualche tempo si dedica anche alla pittura: le sue opere di carattere astratto condensano le forme geometriche classiche (quadrati, triangoli, ecc.) con particolari segni e forme fantasiose, unendo elementi di razionalità e di spiritualità o fantasia, in cui l’osservatore si può facilmente identificare.
Caludio Lucchiari
Claudio Lucchiari

 
Nato a Rovigo nel 1959, manifesta la sua passione per la pittura sin da bambino. Durante la gioventù segue gli insegnamenti di alcuni pittori locali, per poi perfezionarsi sotto la guida del Prof. Giampaolo Milani di Battaglia Terme. Sono anni importanti perché in questo periodo, impara a padroneggiare le diverse tecniche pittoriche: dalla tempera alla pittura murale, dall'olio all'acquerello.
Nel periodo che va da metà degli anni ‘80 al 2000 partecipa a numerose mostre sia personali che collettive, nelle quali riesce a distinguersi grazie alla sua straordinaria capacità di interpretare le atmosfere e i paesaggi del Polesine, sua terra natale.
È stato presente con opere permanenti presso la galleria il Castello Rovigo di Liana Felc.
Dal 2000 al 2017 ha ridotto la sua attività pittorica dedicandosi solo a lavori su commissione.
Dal 2018 riprende l'attività pittorica.
E' possibile seguirlo su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/claudiolucchiariarte/,
sul profilo Instagram https://www.instagram.com/claudio.lucchiari15/,
tramite sito web https://www.claudiolucchiari.com/ ;
oppure contattarlo all'indirizzo email claudio.lucchiari15@gmail.com
Tecniche
Olio. Tempera. Affresco. Acquerello.
 
Vanna Mandolaro

Vanna ha sempre provato interesse per il disegno e la pittura, sperimentando varie forme espressive. L’incontro col Maestro Loris Rossi ha decisamente dato inizio alla ricerca di un proprio stile, attraverso il filtro della propria personalità.
Nel gioco con la luce e col colore, riverbera così una variegata ricerca, dove l’elemento fondamentale è il colore. Non a caso, è partita dalla pittura impressionista, con un naturale desiderio di raffigurare un’immagine emotiva, cioè da trasferire sulla tela, attraverso i colori, sia nei toni accesi più caldi, sia nei toni più profondi, come gli azzurri.
Ha partecipato a diverse mostre collettive a Este, Montagnana, Rovigo e a concorsi altrove, suscitando interesse e consensi.
E-mail: vanna.mandolaro@gmail.com
Anna Marchesan

Mi sono laureata in Grafica d'arte nel 2019 presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Credo che ciò su cui lavoro, in particolare nella realizzazione delle mie opere, è la cura degli spazi, attraverso dettagli, contrasti e luci.
Sono in grado di variare dai mezzi tradizionali, come la penna, le matite e i pastelli, ai mezzi più moderni di tipo digitale, bi e tridimensionale.
Faccio parte del Circolo di Arti decorative dal 2023.
Anna Marzola
Ambra Marzola

Mi chiamo Ambra Marzola e come tanti, una volta andata in quiescenza, ho seguito il mio cuore per il tempo libero: l’arte in generale e la pittura in particolare.
Sto frequentando la scuola di pittura di Loris Rossi e sto cercando la mia “strada” pian piano, tra una delusione e un’eccitazione, a seconda della riuscita del quadro.
Amo l’Impressionismo, ma cerco di capire anche il resto delle espressioni artistiche.
Lo faccio per piacere personale: dipingere mi fa stare bene e mi fa trascorrere il tempo in mezzo al bello dei colori.

e-mail: ambramarzola@gmail.com
Rossana Melai
Pittrice, ceramista, laureata in lettere, insegnante d'arte nella scuola media secondaria.
Dipinge dal 2008 e nello stesso anno ha presentato le sue prime opere a Teolo, in una mostra al Palazzetto dei Vicari. Da allora numerose sono state le esposizioni sia personali che collettive a Padova e provincia, oltre che in altre città: Roma, Genova, Venezia, Udine, Caorle, Rovigo, Cremona, Torino.
Da alcuni anni ha ripreso l'arte della ceramica, sua primaria passione, creando vasi inediti ed originali, smaltati o maiolicati di particolare espressione artistica.

e-mail: rossanamelai8@gmail.com

"Un mondo di creatività vivace e ardita, fatto di foga cromatica e di trasporto segnico, agile e deciso, è ciò che colpisce nella produzione di Rossana Melai. Artista prolifica ed instancabile, si affida al potere del colore per creare un universo rutilante di gemme, di fiori carnosi, di teneri boccioli: la natura lussureggiante delle sue opere abbacina e stupisce, travolge e rapisce trasportandoci in una sfera di emozione palpitante. Attraverso un'istintività cromatica assolutamente inedita, il colore si fa fiore, foglia, acqua, dispiegando ogni volta fremiti e palpiti di sentimenti nascosti. Fermamente ancorata ad una figuratività forte e prepotente, svela scorci lacustri, angoli di giardini dimenticati, prati incolti dove nulla è connesso alla presenza umana (...). L'artista guarda alla natura con rispetto, prima ancora che con lucidità e passione infinita. (…) sorretta dall'uso di cromie pure a volte calde a volte dai toni più freddi o contaminate dalla fusione con oro e argento, Rossana evoca un mondo originario, ancestrale, incontaminato."
Marina
Franco Montanari
Franco Montanari

Firma nelle sue opere “MFonte”, artista rodigino di origini ferraresi, nato a Bondeno (FE) nel 1952, da diversi anni opera a Rovigo in ambito artistico e culturale come socio e responsabile del Circolo Culturale Arti Decorative di piazza Annonaria a Rovigo.
Dopo le prime opere giovanili, ha avuto modo nella maturità, dopo essere andato in pensione, di approfondire e migliorare la sua tecnica pittorica, prevalentemente ad olio, affrontando le più diverse tematiche e soggetti artistici.
Si esprime prevalentemente con soggetti a carattere figurativo e paesaggistico, senza rinunciare a prove ispirate alla corrente astratto-spazialista.
Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive sia a livello locale che nazionale.
Nel 2019 è stato segnalato con targa di merito al Concorso Nazionale di pittura “VIA RUZZINA” di Adria (RO); nel gennaio 2023 3° premio al Concorso di pittura “Il Natale a Rovigo” organizzato dal Circolo culturale Arti Decorative.
Ezio Odorizzi

Nasce a Piove di Sacco (PD) il 19-01-1953. Manifesta fin da subito spiccate tendenze artistiche nel campo della raffigurazione in genere. Si affaccia alla Scuola d'arte di Padova “Pietro Selvatico” dove consegue il diploma di Maestro d'Arte, preludio di una fase di avvicinamento verso l'Università in Architettura.
Nello stesso periodo di studi, entra nel mondo del lavoro con varie collaborazioni nel campo dell'arredamento. Segue una parentesi nel campo della grafica pubblicitaria e fumettistica con diversi apprezzamenti.
In un mondo in cui tutto è collegato ad un sistema informatico-digitale, Odorizzi continua a fare DISEGNI FATTI A MANO e, anche se gli dicono di essere un DINOSAURO IN VIA DI ESTINZIONE, lui … continua, per il fatto che questo modo di fare è il suo mondo: “si parte sempre con un foglio bianco … poi tutto per incanto appare, questo è sempre meraviglioso”.
Carla Pancaldi
Carla Pancaldi

È nata ad Argenta (FE) nel 1936 e risiede da oltre 30 anni a Rovigo. Insegnante elementare in pensione, da sempre ama il disegno e le opere d'arte, specie i dipinti.
Ha frequentato vari corsi di pittura su tela, legno e stoffa. Come decoratrice ha ottenuto validi risultati, usando la tecnica dell'applicazione della foglia d'oro e d'argento su legno e ceramica. Dipinge e decora per hobby e "ciò mi permette di realizzarmi in piena libertà, al di là del talento". Ama associare ai propri dipinti le sue poesie.
 
Ha esposto varie opere in mostre collettive a Rovigo.
Modesto Pavan
Modesto Pavan

Artista rodigino. Cura da alcuni decenni la sua passione pittorica con la realizzazione di icone: immagini sacre, di origini bizantine, prevalentemente del mondo cristiano-ortodosso orientale, ma che trovano riscontro anche nell’arte veneziana e veneta, frutto di scambi culturali avuti nel tempo con l’Oriente.
Attualmente prosegue la sua formazione e perfezionamento con la "Scuola di iconografia San Luca" di Padova.
Clara Pregnolato
 
Vivo a Taglio di Po.
Dipingo da pochi anni. Ho partecipato a corsi del pittore Silvio Zago. Dipingo su tela con l’uso della spatola. Mi piace dipingere composizioni di fiori o oggetti, volti femminili o paesaggi, figurativi o astratti.
Gian Prina Manet

Nasce a Borgosesia il 28 febbraio 1943 e si trasferisce a Rovigo sul finire degli anni Settanta. Nella città polesana trova una propria dimensione artistica improntata sullo studio dei paesaggi e della naturalità della nostra terra, che abbina all'innato senso del gusto e all'amore per il disegno.
Ornella Raspi
Ornella Raspi

È nata e vive a Rovigo, una città che ama profondamente e dove ha tutti i legami più forti e i ricordi di una vita. Fin da piccola, dimostra di avere una spiccata attitudine per l'arte e la forma in cui si esprime meglio è la pittura.
Tutto quello che rappresenta è qualcosa che ha vissuto, un particolare che ha memorizzato e che lei, a distanza di anni, fa rivivere su una tela: sono fiori, paesaggi, nature morte, volti e figure umane. "Dipingere per me è una necessità, un bisogno, una cosa della quale non potrei fare senza. Attraverso la pittura esprimo le mie emozioni, i miei sentimenti, gli affetti e i ricordi indimenticabili della mia vita".
Giada Rossin
Giada Rossin

È nata a Montagnana (PD) nel 1973 e risiede a Badia Polesine (RO). E' laureata in Economia e Commercio a Bologna e di professione è Tributarista.
Disegna sin da bambina, il percorso di studi e professionale è stato diverso ma la passione, la voglia e il desiderio di creare è sempre stato vivo in lei.
Ha organizzato alcune mostre: a Castelbaldo nel 1993 e 1994, a Lendinara nel 2019, a Rovigo nel 2022 e a Badia Polesine nel 2023. In occasione della mostra del 1994 a Castelbaldo, ha ricevuto un riconoscimento come pittrice, rilasciato dall'Accademia Veneta d'Arte e Scienze di Legnago (VR). Nel 2019 ha partecipato con merito al Premio Mestre di Pittura. Nel 2023 è arrivata prima al Concorso “Cani & Gatti...” promosso dal Circolo Culturale Arti e Decorative di Rovigo. Inoltre, ama scrivere e ha pubblicato tre libri illustrati per ragazzi e un libro illustrato per bambini.
L'invito dell'artista a tutti i bambini:

Gioca con i colori,
divertiti con i colori,
pasticcia con i colori,
quello che nascerà sarà comunque arte"
Isabella Sacrato
Sin dall’infanzia ama l’arte e il colore, che è il mezzo principale per comunicare le proprie sensazioni.
Ha partecipato a varie mostre collettive e personali, riscuotendo premi e una buona critica.

…Isabella ama la pittura, i paesaggi, i fiori e tutto ciò che ha sapore di pulito
e di sereno, con quello che di sincero esiste nella sua pittura.
Isabella ci porta un messaggio lirico e fantastico…
                                                                      Loredana Breseghello
Alit Sejadinovski
Alit Sejadinovski

Nato nella ex Jugoslavia il 09.05.1959 nella città di Debar in Macedonia del Nord, sin da bambino scopre la sua vena artistica e comincia a disegnare e a dipingere, usando in un primo momento la tecnica dell'acquerello per passare poi  a quella dell'olio.
In patria, fra il 1974 e 1979, frequenta la Scuola superiore. Per mantenersi agli studi, inizia ad occuparsi di affreschi e decorazioni in case private ed in luoghi di culto.
Nel periodo della guerra dei Balcani, negli anni '90 si trasferisce in Italia svolgendo a Rovigo e provincia attività di restauratore di affreschi, pitture murali e finti marmorini. Suo è il lavoro di restauro delle pitture ad affresco di Palazzo Casalini di Rovigo.
La sua è una pittura figurativa, con ispirazioni surreali, ma anche con un forte carattere romantico ed emozionale.
Nella sua pittura c'è la ricerca di un universo in cui vengono esaltati i soggetti su un piano irreale, senza però venir meno alla loro originale consistenza.
Alit ha già partecipato a diverse mostre e concorsi in Italia con buoni apprezzamenti di critica e di pubblico.
Rosaria Stoppa

Nasce a Canale di Ceregnano (RO) nel 1960 e risiede attualmente a Rovigo.
È pittrice autodidatta con la passione dell'arte da sempre.
E' stato bello realizzare un sogno nel cassetto con l'arrivo del tempo libero.
Nel 2023 ha partecipato ad “Arte sotto le stelle” a Rovigo e alla collettiva "Spazio Arte 2023" presso il C.C. La Fattoria sempre a Rovigo.
Angelo Vallin
Angelo Vallin (Vangelo)

Nato a Rovigo il 07-07-1959, è stato fino al pensionamento un insegnante di Matematica presso l’Itis Viola di Rovigo.
Fin da giovane, l’artista ha coltivato la sua passione per la pittura ottenendo ampi riconoscimenti di critica e di pubblico; sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.
Il pittore ha anche illustrato alcuni libri e durante il servizio militare ha collaborato a giornali militari e alla realizzazione di un manifesto per un evento sportivo organizzato dal Plotone Alto Comando Alpino di Bolzano.
Nella sua pittura, il protagonista principale è il paesaggio polesano con i suoi colori e i suoi ambienti. Numerosi anche i vasi di fiori ed i paesaggi fatti in plein air durante estemporanee di pittura. Sue opere sono catalogate nel patrimonio artistico del Friuli Venezia Giulia e dell’Emilia-Romagna; un suo quadro è esposto negli uffici del Municipio di Rovigo.
Daniela Viarigi
Daniela Viarigi

Sono autodidatta. Ho iniziato l'acquerello dopo la fine del periodo lavorativo come insegnante.
Ho sempre amato disegnare ma solo seguendo corsi di disegno e acquerello (on line) ho potuto approfondire la tecnica ed esprimere la luce e i colori del mio intimo sentire.
Torna ai contenuti